Era il 2 Maggio 2013 quando sul blog di Beppe Grillo viene pubblicata una presa di distanza dei gruppi parlamentari del M5S nei confronti di Paolo Becchi. Se quella a poteva essere considerata una ammonizione, oggi è […]
Categoria: filosofia

Quando Il Principe verrà…
Nella seconda metà del 1513 l’ex segretario della Cancelleria della Repubblica fiorentina Niccolò Machiavelli redigeva gran parte de Il Principe (la dedica a Lorenzo de’ Medici e l’ultimo capitolo, vennero composti alcuni anni dopo). A 500 […]
Visioni del futuro
Scrive Jaques Attali: “Numerose nazioni stanno cadendo a pezzi. Tra non molto gli Stati Uniti saranno una grande potenza solo per modo di dire: per un po’ di tempo ancora disporranno dell’esercito più grande, della […]
Tira una brutta aria
Ha scritto Ilvo Diamanti su la Repubblica: “Così, poco a poco, ci si assuefà. A una democrazia-per-così-dire. Non si tratta neppure più della post-democrazia, ridotta al rito elettorale, cui fa riferimento Colin Crouch. Perché, […]

Politica, filosofia e populismo post moderno
Molti fenomeni di costume che hanno ormai invaso l’orizzonte dello spazio pubblico e che sono tracimati in quel settore dello spazio pubblico che è la Politica, hanno la loro giustificazione e la loro teorizzazione nell’inveramento […]